Museo diocesano di Tropea

Il nucleo principale delle opere esposte proviene dalla Cattedrale e copre un arco cronologico che va dal XIV sec. al XIX secolo. Tra le testimonianze più antiche il quattrocentesco bacolo pastorale in argento dorato e smalti ed un’ icona del XVI sec. raffigurante la Madre della Consolazione. Il museo ospita anche una ricca pinacoteca costituita da un gruppo di opere settecentesche di cultura napoletana ed un consistente patrimonio di suppellettili sacre in argento destinate alla celebrazione e alla devozione. Di particolare pregio la scultura realizzata in argento e a tutto tondo e a figura intera raffigurante s. Domenica (1738), opera del napoletano Francesco Avellino.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!