Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria opera nel campo della musealizzazione, della ricerca e della formazione. I percorsi espositivi sono forniti di apparati didascalici. Alcune postazioni sono riservate a disabili visivi e uditivi. Vien fornito anche un servizio di guide e, in particolare, di operatori per le attività formative (per le scuole di ogni ordine e grado e anche per le famiglie), le quali vengono svolte per tutto l’anno, anche attraverso laboratori invernali ed estivi. La biblioteca specializzata è aperta al pubblico. Le collezioni in deposito sono utilizzate a fini scientifici e di studio da specialisti e anche nei percorsi universitari e di alta formazione. L’Archivio di Paolo Graziosi, fondatore del Museo, contiene documenti e carteggi di grande importanza per la storia dell’archeologia preistorica italiana ed europea. Il Museo conduce e collabora a ricerche e scavi in Italia e all’estero. L’attività scientifica è integrata da attività in laboratori scientifici nel campo dell’archeologia, delle scienze naturali e biologiche e dell’archeometria e diagnostica. Opera nel campo dell’editoria con testate specialistiche e divulgative.