Museo ecclesiastico diocesano di Biccari

Nei locali del Succorpo della Chiesa Madre di Biccari intitolata a Maria SS.ma Assunta e Cristo Salvatore, è allestito il Museo Ecclesiastico Diocesano. L’edificio, esempio significativo di architettura neoclassica, è di particolare interesse storico-artistico in quanto “contenitore” di opere d’arte, nel quale sono raccolti beni provenienti da antiche chiese cittadine scomparse nell’arco dei secoli. L’attuale chiesa è sorta sulla precedente più antica chiesa pastorale del XVII sec., che fu demolita per cedimenti strutturali. Il progetto di ricostruzione fu affidato agli architetti Anselmo Gasparri e Federico De Nunzio, le opere iniziarono nel 1850 e terminarono 25 anni dopo. La maestosa Chiesa Maria SS. Assunta, sorge al centro del paese; la struttura presenta un impianto a tre navate, a croce latina. Il transetto destro ospita l’altare di San Donato, protettore di Biccari e la cappella della Madonna di Costantinopoli. Il braccio sinistro ospita l’altare di San Giuseppe, la Cappella della Crocifissione, con il quadro della Pietà dipinto nel 1584 da Giovanni Orazio De Luca e il fonte battesimale. Un grande quadro di scuola napoletana del 1775 orna la volta centrale; ai quattro angoli, sotto la cupola, sono state collocate 4 tele di Filippo Pirro, raffiguranti i 4 evangelisti.

Via Campanile Biccari Foggia 71032

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!