Il Museo internazionale delle etichette del vino è ospitato all’interno del complesso museale MIG | Musei In Grotta di Cupramontana, nel centro della città. All’interno del complesso museale si trovano, oltre al Museo Internazionale dell’Etichetta, anche l’Ufficio Turistico di Cupramontana, l’Horto de I Semplici, l’Enoteca comunale (denominata EnoCupra) e l’Associazione Strada del Gusto. Nel corso degli ultimi due anni la collezione, di oltre centomila pezzi, è stata spostata provvisoriamente in loc. Poggio Cupro, ma sono in corso i lavori per la sistemazione del nuovo allestimento nell’edificio storico tradizionale, che offre la possibilità di ospitare un desk nella stanza adibita a biglietteria. L’edificio, al piano terra ospita anche l’Enoteca comunale la cui attività dovrà essere integrata con quella del Museo. Il referente scientifico è Armando Ginesi.Il museo raccoglie circa 60.000 esemplari di etichette di vini. È diviso in tre sezioni: la prima conserva etichette dal 1800 al 1950, la seconda, opere formato etichetta eseguiti da artisti contemporanei (Fazzini, Cascella, Fiume e Rambaldi), la terza raccoglie etichette di 57 paesi del mondo produttori di vino.E’ attivo il laboratorio didattico “Pubblicitari nati”.