Creato nel 1813 dall’erudito Carlo Francesco Frasconi, cappellano della cattedrale, è stato interamente rinnovato e riaperto al pubblico nel 1999.
E’ esposto materiale che va dal III secolo a.C. al V secolo d.C. Si trovano iscrizioni, are e cippi romani, una testa celtica e la stele di San Bernardino.