Museo naturalistico antropologico di Villa San Giovanni

Il Museo è stato fondato nel 2002 e riaperto nel 2005, ha sede presso il Palazzo Arena, in stile liberty. E’ dedicato alle unicità e peculiarità dell’area dello Stretto di Messina, un unicum nel mediterraneo, coordinando gli aspetti abiotici e biotici, e in particolare quelli geografico-morfologici e geologici, con flora e fauna marina e costiera, nonché gli aspetti antropologici ad essi correlati. Conserva ed espone numerosi reperti da primato, come i Pesci Abissali dell’Area dello Stretto di Messina, specie Paleontologiche studiate dal Prof. G. Seguenza. Diverse sono le collezioni, precisamente 13 composte da un minimo di 150 esemplari a 2000 esemplari. Molto interessanti sono la collezione di conchiliologia e la sezione “Tradizioni Popolari”, con la sottosezione pesca con l’antica tradizione della “caccia” allo Xiphias gladius (Pesce Spada) nello Stretto di Messina, il tutto corredato da documentazione, illustrazione d’epoca e arnesi dell’antica pesca.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!