Museo regionale di scienze naturali

Istituito nel 1978, il Museo Regionale di Scienze Naturali è ospitato nell’edificio seicentesco che fu sede dell’Ospedale San Giovanni Battista.
La mostra permanente “Gioielli nella Rocca” con la sezione di Mineralogia, Petrografia e Geologia rappresenta il primo nucleo espositivo permanente del museo. La scelta dei singoli campioni esposti è data soprattutto dall’ aspetto estetico, dalla particolare architettura, dal cromatismo, forma e disposizione dei cristalli. Si possono ammirare splendidi geminati di Dolomite, campioni di Manganite, di Quarzo, di Pirite, un microcosmo mineralogico.
I locali al piano terra, allestiti dall’architetto Andrea Bruno, come la stiva di una nave dell’Ottocento o di un’Arca, ospitano i reperti delle preziose Collezioni Scientifiche iniziate a partire dal 1700. Tra gli animali esposti l’elefante Fritz, che visse 25 anni a Stupinigi, il Bisonte americano e quelli appartenenti a specie estinte, di eccezionale valore scientifico, come l’Alca impenne, il Lupo marsupiale Tilacino, il Leone di Barberia e la Zebra Quagga.

Sede di mostre è anche dotato di una biblioteca specialistica aperta al pubblico.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!