Oggetti di civiltà contadina

Il Museo espone oggetti e fotografie seguendo una cronologia che parte dal 1850 per arrivare fino alla fine del 1950. Sono esposti utensili di uso domestico e da cucina, come pentole in rame, brocche per l’acqua, giare in terra cotta, macinini per il caffè, ferri da stiro a carbone. Di particolare interessante storico-antropologico sono le sezioni dedicate all’esposizione degli attrezzi da lavoro agricolo come l’aratro del contadino e degli utensili dei mestieri come il tavolo da lavoro del calzolaio, le pialle del falegname e rocche e fusi per la tessitura. Uno spazio è dedicato alla ricostruzione dell’ambiente casalingo, un altro ad una raccolta fotografica e documentaria del 1890 con alcune rarità come una carta d’identità del 1933 rilasciata durante il Regno d’Italia, la prima carta d’identità rilasciata nel 1902, anno in cui Nardodipace è divenuto Comune a sé; un mantello da lutto de 1900 e abiti tradizionali lavorati con la ginestra.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!