Oratorio del Loretino

Si tratta di un monumento visitabile inserito nel Sistema Museale cittadino. E’ costituito da un piccolo ambiente coperto da volte a crociere. Le pareti e la volta sono affrescate con episodi della vita di Cristo eseguiti da un anonimo maestro tardo gotico nei primi decenni del Quattrocento. Una cancellata in ferro battuto del Trecento, firmata dal senese Conte di Lello, divide l’aula dal vano presbiteriale. L’altare ha un ricchissimo tabernacolo di legno, eseguito nel 1529 dal legnaiolo Vincenzo di Bastiano e dell’intagliatore Luca, per ospitare il venerato Crocifisso di Castelvecchio. Gli scomparti dipinti del tabernacolo sono opera di Francesco di Agnolo Lanfranchi detto lo Spillo, fratello del celebre Andrea del Sarto.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!