Palazzo “Maggi-Gambara”

Nel corso degli anni, palazzo Maggi Gambara ha subito non pochi interventi. Dai restauri alle decisioni di cambiare alcuni ambienti interni, ad oggi non possiamo più vedere tutto il palazzo come era in origine. Ma questo non è un male, anzi! Grazie alla sua ricchezza di stili e di contenuti, il palazzo è entrato a far parte dell’UNESCO tra i patrimoni mondiali dell’umanità. Assieme alla zona del Tempio Capitolino che si trova lì accanto, fa parte dal 2011 del sito seriale ‘Longobardi in Italia: i luoghi del potere’. Il sito non comprende tantissimi luoghi ma offre una curiosa e ricca scelta di opzioni sparse in tutta Italia, a dimostrazione dell’enorme impatto che i longobardi ebbero storicamente nel nostro Bel Paese.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!