Pinacoteca dell’accademia Albertina di belle arti

La Pinacoteca, collocata nel palazzo dell’Accademia dal 1837, nacque con finalità didattiche. Si fonda sul lascito della collezione Mossi di Morano (1828), che comprende opere dal Quattrocento al Settecento (Filippo Lippi, Defendente Ferrari, Martino Spanzotti, caravaggeschi, fiamminghi, genovesi, veneti), e sulla donazione di Carlo Alberto (1832) dei 60 cartoni di Gaudenzio Ferrari e della sua scuola, raccolta unica al mondo di un fondo grafico di bottega rinascimentale.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!