Pinacoteca nazionale di Cagliari

La Pinacoteca Nazionale è una delle sedi espositive dei Musei Nazionali di Cagliari, istituto del Ministero della Cultura
dotato dal 2019 di autonomia speciale.
Si trova nell’antico quartiere di Castello, all’interno della
Cittadella dei Musei realizzata tra il 1956 e il 1979 con il recupero
del regio Arsenale e delle mura medievali su progetto degli architetti
Libero Cecchini e Piero Gazzola.
La Pinacoteca ha una collezione pittorica incentrata sulla Sardegna,
che spazia dal 15° al 20° secolo.Il nucleo fondamentale della raccolta è costituito dai retabli, grandi pale d’altare a più scomparti dipinti su tavola, di scuola catalana e locale (secc. 15°-16°). Questa raccolta si formò nella seconda metà dell’Ottocento, a seguito della soppressione degli enti ecclesiastici e dell’acquisizione del loro partimonio da parte dello Stato. Dagli anni Venti del Novecento si aggiunsero, per acquisto o donazione di privati, una significativa collezione etnografica – comprendente tessuti, gioielli, arredi di produzione sarda (secc. 18°-19°) – ed un nucleo di armi e ceramiche medievali e moderne, di produzione sarda, pisano-ligure o valenzana. Il percorso espositivo si snoda su tre livelli: nel piano superiore sono esposti i dipinti più antichi, nel piano intermedio le opere pittoriche di epoca barocca e nel piano inferiore ritratti e paesaggi dell’Ottocento e Novecento.

Piazza Arsenale Cagliari Cagliari 09124

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!