Polo culturale San Francesco

Il polo culturale San Francesco è una struttura polivalente situata a Monterubbiano che comprende un auditorium, un museo storico archeologico, una biblioteca, una sala espositiva, un centro di educazione ambientale ed un orto botanico.Aperto al pubblico il 23 settembre 2007, il polo offre la possibilità di esplorare l’antica struttura del convento risalente al XIII secolo, fondata dai beati Lucido e Matteo, ritornati a Monterubbiano dopo la morte di san Francesco. L’auditorium del polo è una ex chiesa francescana, che conserva numerosi affreschi del Quattrocento ed è predisposta per mostre, incontri e convegnistica.Gran parte delle stanze dell’ex convento sono state dedicate all’allestimento del museo archeologico che conserva testimonianze della storia, ascrivibili ad un arco di tempo che va dalla preistoria, alla protostoria, alle epoche romana, altomedievale e medievale e documentano un’ininterrotta continuità insediativa nel territorio monterubbianese.L’itinerario di visita si suddivide in una prima parte dedicata alla storia e all’archeologia della vallata dell’Aso, dal mare ai monti, con la realizzazione di un plastico del territorio di circa 24 metri che permette anche ai più piccoli di cogliere lo sviluppo storico dell’area e una seconda parte dedicata completamente agli scavi archeologici e ai ritrovamenti avvenuti nel territorio di Monterubbiano.

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!