Raccolta di opere d’arte Antica Farmacia Giuli

Al museo si accede attraverso quella che era la farmacia Giuli, della quale rimane una parte del prezioso mobilio ligneo e alcuni vasi officinali.Il museo, allestito nei locali retrostanti, conserva otto dipinti del XV, XVI e XVII secolo che per la prima volta godono di una valorizzazione che è sempre loro mancata nel corso degli anni.Tra questi una menzione particolare merita la Croce astile di Antonio da Fabriano, databile tra il 1470 e 1480: recentemente presentata al pubblico per la prima volta nell’ambito della mostra “Il Rinascimento a Urbino” è un bell’esempio ligneo di stauroteca al cui interno sono conservate le reliquie della croce di Cristo

Disponibile per IOS e Android

Scarica l'App Bippo

Scarica Bippo sul tuo smartphone e vivi l’emozione di esplorare monumenti, chiese, palazzi e angoli suggestivi d’Italia. Con Bippo®, la tua guida virtuale, ogni viaggio diventa unico!