I Laboratori del Teatro alla Scala ospitano la maggior parte dei reparti e produzioni artigianali come la scenografia, sartoria, scultura e falegnameria, le sale prova per il coro e uno spazio scenico per le prove di regia, inoltre custodiscono oltre 60.000 costumi di scena.Un patrimonio realizzato grazie al lavoro quotidiano degli oltre 150 addetti tra falegnami, fabbri, carpentieri, scenografi, tecnici di scenografia, scultori, sarte, costumiste che da un semplice bozzetto realizzano l’intero allestimento scenico.La Scala ha deciso di aprire al pubblico i Laboratori – Atelier Ansaldo attraverso un programma di visite guidate dove si può compiere un viaggio nel dietro alle quinte del Teatro alla Scala e assistere in prima persona alla nascita dei suoi spettacoli, accompagnati da guide specializzate con la collaborazione dei capi reparto dei Laboratori.Il tragitto porta alla scoperta di tutti i padiglioni dei laboratori fino ad arrivare al padiglione 36, spazio dove sono spesso organizzati concerti, conferenze e mostre.